I prodotti della stagione

Presentiamoci
Chi siamo
C’è chi sceglie i prodotti migliori negli orti a km zero e li porta in via Santa Chiara o direttamente a casa vostra. L’orto va in città propone un modo di fare la spesa meno standardizzato e più sociale.
L’orto va in città, ha sviluppato una rete e il contatto diretto con i piccoli produttori locali della zona vesuviana, cilentana e flegrea.
Contadini che coltivano verdure di stagione in modo naturale, in terreni incontaminati e secondo le antiche tecniche agrarie.
Puntiamo all'alta qualità più che alla quantità dei prodotti ed evitiamo di attingere alla grande distribuzione bio per valorizzare i piccoli produttori locali.
Ad esempio è inutile fare un discorso spinto sul biologico per poi importare prodotti come avocado da Israele o dalla Nuova Zelanda che hanno costi altissimi di trasporto e tempi di distribuzione che ne degenerano la qualità.
Infatti noi vendiamo gli avocado di un contadino ottantenne di Licola che è stato il primo a creare una piantagione dalle nostre parti.
Siamo inoltre specializzati nella vendita di verdure a foglia, importantissime per prevenire una serie di malattie, come il cavolo toscano, il broccolo nero e la torzella una verdura antichissima che viene utilizzata nella minestra maritata o può essere mangiata cruda.
Acquistiamo ad esempio il pane di Ciro Rucasa fatto con farine di grani antichi, i limoni di Posillipo, il piennolo dal contadino Francesco Manzo dell’Officina Vesuviana, il miele dei giardini dell’Orco al lago d’Averno.
Oltre a frutta e verdura, pane, uova e latticini genuini potrete trovare i vini campani, un ottimo olio biologico beneventano Fontana Reale e le olive di Gaeta Impero, oltre a pasta, riso, legumi e cous cous sfusi.
La cassetta standard ha un costo minimo di 25 euro e si può comporre come si desidera o è possibile chiedere al telefono informazioni sui prodotti freschi di giornata ed ordinare la consegna a domicilio ad un costo aggiuntivo di 3 euro.
I recapiti avvengono dal martedì al venerdì.
Esiste anche un gruppo whatsup per essere informati costantemente sugli arrivi.
Cerchiamo di conoscere personalmente i clienti e di fare un discorso esperienziale per creare la fiducia verso un consumo più critico e meno standardizzato nel rispetto della stagionalità e della territorialità delle produzioni alimentari.